L’obiettivo di questa soluzione è quello di identificare da una parte quelli che sono i temi d’investimento più rilevanti – basati su trend di lungo periodo -, dall’altra quella di identificare i titoli quotati che sono maggiormente connessi e/o impattati da queste tematiche.
Attraverso i dati e una metodologia d’analisi proprietaria, FinScience seleziona sia i temi più a valore aggiunto sia i titoli associati ad ogni singolo tema e ogni giorno raccoglie metriche che descrivono e analizzano la connessione tra il tema ed il titolo.
In un mondo in cui molte decisioni di investimento sono prese sulla base di esperienze passate o dati storici, l’investimento tematico costituisce un’alternativa lungimirante. Punta infatti a capitalizzare le tendenze future identificando oggi temi macro con alta probabilità di fiorire nei prossimi anni e persino decenni. E’ peraltro questo il motivo per il quale l’investimento tematico sta raccogliendo un interesse crescente sia presso investitori istituzionali che privati.
Secondo Morningstar, anche il numero di fondi disponibili per gli investitori è cresciuto notevolmente, con 154 fondi tematici che sono stati lanciati solo nel 2019, portando il totale a 923.