Definizione del framework tematico
Nel corso degli anni FinScience ha affinato la propria metodologia per la selezione e la definizione del proprio framework tematico.
Il processo prevede diversi passaggi chiave, garantendo un approccio esaustivo e affidabile all’identificazione e alla definizione del tema.
- Analisi dei sottotemi: utilizzando tecniche avanzate di intelligenza artificiale, FinScience conduce un’analisi approfondita per identificare i microtemi rilevanti;
- Definizione del tema: basandosi sui microtemi identificati, FinScience li collega insieme e definisce un elenco conciso di temi;
- Cluster tematico: esaminando le relazioni e le somiglianze tra questi temi, FinScience identifica temi simili e li raggruppa insieme.
Selezione temi-aziende
Ogni mese FinScience utilizza metriche proprietarie e analisi delle relazioni per definire un elenco completo di titoli associati a temi specifici.
Questo processo prevede l’esclusione delle aziende con esposizione negativa o esposizione residua a ciascun tema.
Monitoraggio del framework tematico
Fornendo metriche proprietarie, FinScience consente agli investitori di prendere decisioni informate riguardo agli investimenti tematici.
Questi parametri consentono una comprensione completa delle dinamiche di mercato, identificando sia l’hype a breve termine che la coerenza a lungo termine, facilitando al contempo la diversificazione del portafoglio attraverso un’analisi di correlazione.