Home Blog Il ruolo degli Alter ...

Il ruolo degli Alternative Data in finanza

FinScience

di Paola Alunni

Gli Alternative Data sono tutti quei dati non strutturati e non tradizionali che il World Wide Web mette a disposizione attraverso blog, forum, social, piattaforme di e-commerce e molto altro. Vedremo in questo articolo la loro applicazione nel settore finanziario e perché il loro utilizzo apre possibilità molto interessanti, soprattutto nel post-pandemia che, ci auguriamo, si aprirà a partire dal 2021. 

L’importanza degli Alternative Data in finanza e pandemia

Gli Alternative Data in Finanza si sono affiancati ai cosiddetti dati tradizionali prodotti dai sistemi dell’azienda anche noti come dati transazionali. Dati ricavati dal web i primi, informazioni riguardanti per lo più bilanci societari, trimestrali, prezzi e volumi di borsa (nel caso di società quotate) i secondi. 

L’utilizzo combinato di questi due tipi di dati migliora le performance delle aziende a patto che si sappia estrarre il valore aggiunto rappresentato dai dati alternativi. L’applicazione di modelli di machine learning si è dimostrata a questo proposito fondamentale per sbloccare la potenzialità degli Alternative Data in termini di capacità predittiva con risultati rilevanti. Attraverso il loro utilizzo possono essere monitorati i main signal, ossia i segnali a forte impatto finanziario, così come i weak signal, ossia gli emergenti che, se adeguatamente analizzati, potrebbero fornire informazioni importantissime su trend non ancora evidenti. 

Quantamental Investing, Alternative Market Analysis, ESG: l’utilizzo degli Alternative Data si è dimostrato fondamentale per guidare decisioni cruciali non solo in campo strettamente finanziario. E oggi, a un anno di distanza dallo scoppio della pandemia da Covid-19, i dati alternativi si rivelano più strategici che mai.

Quale sarà l’impatto della pandemia sull’economia internazionale? Quali gli scenari del 2021? In che modo gli Alternative Data aiuteranno la Finanza nel prossimo futuro?

A chiederselo è stato Ian Webster, Senior Vice President di Neudata alla REInnovation Lab Webinair Series, una piattaforma di ricerca e formazione pensata dalla SDA Bocconi School of Management e Assoimmobiliare e finanziata dai principali player internazionali dell’industria del Real Estate. 

I dati alternativi – ha detto Webster – possono essere utili sia per migliorare con maggiore precisione l’evoluzione della situazione sanitaria mondiale, sia per meglio stimare l’impatto della pandemia sull’economia internazionale”.

Cresce la domanda di dati

Bisogna essere in grado di raccogliere, processare, organizzare e gestire una mole ingente di informazioni da girare all’asset management delle società quotate per ottimizzare la fase delle decisioni. Milioni di contenuti digitali da mettere in relazione tra società quotate, settori e temi di investimento. E la domanda di dati è in continuo aumento, soprattutto in momenti estremamente complicati come quello che stiamo vivendo. Analizzare e rendere fruibili i dati alternativi potrebbe aiutare a trovare risposte e risolvere problemi. L’attenzione degli investitori finanziari nei confronti degli Alternative Data varia ovviamente da settore a settore, ma nel corso degli ultimi 10 mesi è cresciuta sensibilmente in ognuno di essi.

Come raccogliere gli Alternative Data

Più un dataset sarà aggiornato, maggiore sarà l’utilità delle informazioni. Gli investitori non a caso concentrano la loro attenzione sulle statistiche con frequenza settimanale, preferendole a quelle mensili o trimestrali. Ma la massima concentrazione si rivolge ai dati, seppur molto rari, disponibili a livello giornaliero e infra-giornaliero.

La modalità con la quale i dati alternativi vengono raccolti determina la qualità degli stessi e la loro applicazione nel settore finanziario è sconfinata. 

Alternative Data e Real Estate

Il Covid ha avuto un impatto non indifferente sulle attività di consumo. Il lockdown ha spinto allo smart working e agli acquisti online. La domanda che sorge spontanea, di conseguenza, è: quale sarà l’impatto economico del cambiamento del comportamento d’acquisto se ci saranno sempre meno acquirenti nei negozi fisici? Quale sarà il futuro degli immobili se prevarrà il lavoro da casa?

Per questo gli Alternative Data possono, per esempio, dare risposte concrete agli operatori di commercial Real Estate

Alternative Data e futuro della finanza

Il grave momento di emergenza ha evidenziato criticità vecchie e nuove e sta spingendo verso un’analisi sempre più dettagliata della situazione con lo scopo di riuscire a prevedere gli assetti futuri.

Gli Alternative Data, utilizzati in abbinamento con dati tradizionali come bilanci e valori di borsa, permettono di fare Equity Selection, di identificare cioè le aziende e i titoli rilevanti, i trend emergenti e le nuove opportunità. 

FinScience è in grado di analizzare e identificare, attraverso algoritmi proprietari di Intelligenza Artificiale e la valutazione di analisti esperti, i settori industriali e le aziende che riusciranno a fronteggiare meglio anche l’emergenza pandemia e viceversa.

Una raccolta dati dinamica che monitora in tempo reale i segnali più importanti.