Home Blog Sales e marketing? D ...

Sales e marketing? Da oggi si fanno con l’Artificial Intelligence

FinScience

Uno dei settori scientifici e tecnologici dove si stanno facendo più progressi è quello legato alla cosiddetta “A.I.”, acronimo inglese che sta per Artificial Intelligence. In questo articolo cercheremo di capire come questa rivoluzione può portare dei vantaggi nel settore delle vendite e del marketing.

Artificial Intelligence: cos’è e che vantaggi ha.

L’Intelligenza Artificiale è un campo dell’informatica che si è sviluppato a partire dagli anni ’50. Già il padre dell’informatica moderna, Alan Turing, aveva lavorato nel settore, ideando l’omonimo test. Ad oggi, dopo più di cinquant’anni, ancora non sembra esserci un’entità artificiale in grado di superarlo, ossia in grado di interloquire con un essere umano per via testuale senza che quest’ultimo si accorga di stare scrivendo ad una macchina. Tuttavia, i progressi nell’AI sono stati comunque molti e numerosi.

A garantire questi avanzamenti, più che grandi passi avanti nel campo teorico, che comunque ci sono stati (basti vedere l’algoritmo della backpropagation di Geoffrey Hinton), hanno contribuito l’esplosione delle capacità di calcolo e la quantità di dati a nostra disposizione. I dati servono per far sì che le AI, che altro non sono che algoritmi molto raffinati, possano allenarsi con essi ed essere capaci di predire sempre meglio il futuro o, in generale, avere capacità simili a quelle degli essere umani. Le capacità di calcolo, come è facile immaginare, servono invece per permettere l’elaborazione di queste grandi quantità di dati usando spesso algoritmi molto complessi.

I principali campi in cui si usa l’AI sono:

  • la finanza, per fare predizioni e aiutare a prendere decisioni di investimento;
  • la sanità, per la diagnosi di malattie e l’aiuto a persone con disabilità;
  • la sicurezza cibernetica, per la prevenzione delle frodi;
  • l’elaborazione del linguaggio, per le traduzioni;
  • il supply chain management, per l’ottimizzazione e la gestione della catena di approvvigionamento e di distribuzione;
  • l’automotive, per le auto a guida autonoma, e tanti altri ancora.

Tutte queste applicazioni hanno il merito di migliorare la vita di quotidiana, diminuendo la necessità e il tempo di lavoro degli esseri umani e, quindi, razionalizzando i costi.

L’impatto dell’AI nel settore del sales e marketing.

Anche nel settore delle vendite e del marketing l’uso dell’AI sta apportando grandi cambiamenti. FinScience è una realtà che si è occupata proprio di questo. Grazie alla grande quantità di Alternative Data di cui dispone, offre soluzioni di AI molto utili per le imprese commerciali. Col termine Alternative Data ci si riferisce ad una serie di dati provenienti da fonti diverse – come social network, blog, siti specializzati etc. – aggregati in maniera tale da poter fornire una visione più completa dei trend finanziari ed economici in essere per le aziende che possono essere ordinate e classificate sulla base ad esempio di un indice di potenzialità di crescita. E’ facile comprendere che le aziende con il potenziale maggiore saranno le prime da contattare per chi vende un prodotto o servizio b2b.

Il software realizzato da FinScience agisce anche come un selezionatore di fatti rilevanti nell’immensa quantità disponibile e talvolta superflua che si trova sulla Rete, a cui associa la produzione di indicatori di sintesi, da utilizzare a supporto delle varie decisioni. Quindi nell’uso marketing & sales non solo indica i migliori nuovi clienti, ma fornisce anche argomenti e contenuti per personalizzare l’offerta. Nel caso dei già clienti FinScience consente di anticiparne le necessità con proposte di valore di cross e up selling.