Home Blog Come FinScience può ...

Come FinScience può monitorare la finanza sostenibile

FinScience

L’impiego di informazioni in tempo reale relative alla percezione digitale sulle questioni di sostenibilità aziendale è un passo obbligato per l’integrazione delle valutazioni ESG (Environment, Social and Governance), che oggi si basano solitamente solo su narrative aziendali e, pertanto, sono soggette al rischio di meccanismi di “greenwashing”.

Utilizzando le fonti di informazioni in uscita, in particolare i dati alternativi, gli investitori possono verificare meglio le comunicazioni in entrata delle società.

A tal fine, i report digitali ESG sono destinati a fornire strumenti utili per una migliore comprensione di come il nuovo movimento per la sostenibilità sta sviluppando e modificando i modelli economici globali, nonché per l’individuazione di tendenze ESG e rischi relativi alla reputazione, integrandoli con i tradizionali dati aziendali.

Le tematiche ambientali, sociali e di governance sono analizzate da FinScience attraverso la raccolta di Alternative Data e l’analisi dei relativi DPV (Digital Popularity Value – metrica proprietaria che misura la diffusione nell’ecosistema di un segnale digitale relativo a specifici argomenti e trend), Investor DPV e Interest degli utenti al fine di rilevare variazioni nella percezione e sensibilità pubblica, nonché eventi aziendali rilevanti, entità e principali editori.

FinScience, in collaborazione con il “Genoa Centre for Law and Finance”, ha seguito l’evoluzione dei trend online in rapporto ad alcune importanti tematiche relative alla sostenibilità.

Il pubblico interessato

Sfruttare gli insight derivati da queste analisi aiuta a migliorare la competitività di una vasta platea di soggetti: grandi e piccole-medie imprese (sia quotate che non), responsabili per la sostenibilità aziendale, professionisti del marketing e della comunicazione, nonché studi legali, consulenti finanziari e investitori istituzionali in generale, compresi fondi pensione, gestori patrimoniali e compagnie assicurative.

Gli investitori, se dotati di un’ampia serie di informazioni affidabili e accessibili, possono godere di una posizione unica dalla quale selezionare e premiare le aziende allineate ai principi di sostenibilità.

Inoltre, gli stessi dati e strumenti possono consentire alle aziende di aggiornare le proprie attività in modo da creare valore per i propri stakeholder e per la società in generale.

Ambiente

Dal monitoraggio dei segnali da parte di FinScience, nel primo trimestre del 2018 è emerso che il cambiamento climatico è stato l’argomento più discusso e condiviso sul web, seguito da inquinamento, fonti rinnovabili, energia pulita e riciclaggio.

Le tematiche più condivise riguardano l’intensificazione della lotta contro l’inquinamento plastico e l’inevitabile transizione verso fonti rinnovabili, le quali stanno diventando una soluzione più economica rispetto ad altre fonti di energia e che hanno già superato il petrolio e il gas in termini di valore azionario.

Per quanto riguarda gli investitori, la discussione sull’energia pulita ha attirato la maggior parte dell’attenzione. I punti salienti più popolari sono stati quelli riguardanti il ruolo guida della Cina nella transizione verso un sistema economico energetico pulito, la costante opposizione del governo Trump alla considerazione dei rischi legati al cambiamento climatico e la decisione della città di New York di citare in giudizio le più grandi compagnie petrolifere per aver contribuito a peggiorare il fenomeno del surriscaldamento globale.

Social

In relazione a questo punto, i diritti umani sono stati l’argomento più discusso e condiviso sul web, seguiti da quelli riguardanti la privacy, i salari, la diversità e la discriminazione.

In particolare, gli argomenti più importanti hanno riguardato la decisione di Theresa May di abbandonare la Convenzione Europea sui Diritti Umani (CEDU), lo scandalo dei dati che ha recentemente colpito Facebook, il recente aumento delle vendite e dei salari secondo un sondaggio condotto da NABE (National Association for Business Economy), e la scarsa considerazione di Ryan Zinke (segretario agli Interni degli Stati Uniti d’America) sui problemi di diversità.

Per quanto riguarda gli investitori, le questioni relative ai salari hanno attirato la maggior parte dell’attenzione, soprattutto in relazione alla decisione di Starbucks di aumentare i salari dei dipendenti.

Altri punti salienti del dibattito hanno riguardato la decisione del Regno Unito di non recepire all’interno del proprio ordinamento la Carta dei diritti fondamentali dell’UE dopo la Brexit, e la sconfitta in tribunale di un ingegnere di Google che ha citato la società dopo essere stato licenziato per aver pubblicato un promemoria nel quale criticava la troppa attenzione riservata dalle politiche aziendali alla tutela delle diversità.

Governance

Tra i problemi di governance, la corruzione è una dei più condivisi sul web, seguita dall’elusione fiscale, dalla sicurezza informatica, dal conflitto di interessi e dall’insider trading.

In particolare, i punti salienti più condivisi sono focalizzati sulla corruzione all’interno dell’FBI e del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, la minaccia posta dalla Cina in relazione alla sicurezza informatica degli Stati Uniti, il conflitto di interessi riguardante la figlia di John Kerry e la scoperta di un intero settore dedito all’evasione fiscale, dopo la pubblicazione dei Paradise Papers.

Anche le notizie riguardanti le attività di insider trading presso Equifax e Foley & Lardner LLP hanno ottenuto un alto DPV.

Per quanto riguarda gli investitori, le notizie relative agli insider trading hanno guadagnato gran parte dell’attenzione. In termini di Investor DPV, gli highlight più popolari sono stati quelli riguardanti la detenzione del governatore della banca centrale lettone e membro del consiglio della BCE, il lancio della nuova società di cybersecurity “Chronicle” da parte di Alphabet Google e il conflitto di interessi che ha colpito la Coca Cola, che ha finanziato una ricerca scientifica che indica l’inattività come la causa principale dell’obesità infantile. Rilevante anche la dichiarazione di Lodewijk Asscher di bloccare qualsiasi accordo commerciale post-Brexit con il Regno Unito, a meno che non sia d’accordo su una “lotta ferma” all’elusione fiscale.

Alternative Data

L’analisi dei Big Data, e in particolare dei dati alternativi, sta diventando parte integrante delle attività di investimento. Tramite la piattaforma di FinScience è possibile monitorare quotidianamente i trend riguardanti la sostenibilità, facilitando una virtuosa gestione del portafoglio di investimenti.