Home Blog Perché puntare sui ...

Perché puntare sui Fondi ESG

FinScience

di Pamela Panebianco

Questi sono gli anni in cui i Millennial stanno assurgendo al ruolo di decisori delle sorti del mondo. La Millennial economy si sviluppa a loro immagine e somiglianza stravolgendo, tra gli altri, anche il mondo degli investimenti. I nati dopo il 1980 ma prima del 1994 stanno decretando la crescita di nuove tipologie di fondi di investimento. Quali? Sicuramente nei primi posti ci sono i Fondi ESG. Ma cosa sono questi nuovi strumenti finanziari, in cosa si differenziano dagli altri e perché bisogna puntare sui Fondi ESG

Cosa sono i Fondi ESG?

L’acronimo ESG si riferisce ai lemmi inglesi Environmental, Social, Governance e identifica alcuni tra gli elementi che, oggi più che mai, possono avere un impatto tangibile sulla performance di un investimento. 

Pertanto, i Fondi ESG sono quelli che, pur mantenendo come primo obiettivo la massimizzazione dei rendimenti, fanno dei criteri succitati i propri tratti distintivi. Sono Fondi composti, in buona sostanza, da azioni e/o obbligazioni di più imprese che pongono particolare attenzione al rispetto della sostenibilità. Laddove l’uso del termine sostenibilità, non indica meramente quella ambientale, ma anche l’impegno su temi sociali e la corretta gestione delle politiche aziendali. Ed è per questo che attraggono maggiormente i Millennial.

Perché puntare sui Fondi ESG?

L’anno che ci stiamo lasciando alle spalle ha dimostrato come le scelte individuali possano influenzare l’evolversi di eventi, come questi accadimenti abbiano poi un impatto a livello globale, fino a generare ripercussioni tangibili sull’economia e sul mondo degli investimenti. Sempre più consapevoli di questa verità, gli investitori rivolgono la propria attenzione a temi che, pur non afferendo direttamente al mondo dell’economia in senso stretto, con questo inevitabilmente dialogano. 

Lo dimostra in maniera incontrovertibile la crescita della domanda e, conseguentemente, dell’offerta di strumenti finanziari sostenibili e il fatto che il mondo dei risparmiatori sembra sempre più puntare sui Fondi ESG

Preso atto della crescita dell’interesse verso questi strumenti finanziari non è possibile non tenere in dovuta considerazione le opportunità che un investimento in fondi ESG può rappresentare. Tanto più che un cambio di passo è incentivato anche dalla normativa europea. Con gli obiettivi fissati all’interno del cosiddetto Green Deal, l’Europa abbraccia la mission di reindirizzare le risorse economico finanziarie verso l’orizzonte dello sviluppo sostenibile. 

Riportando testualmente un passaggio della Comunicazione europea, dell’11/12/2019 “L’UE dispone collettivamente della capacità di trasformare la sua economia e la sua società, indirizzandole su un percorso maggiormente sostenibile. Può fare leva sui suoi punti di forza in quanto leader mondiale nelle misure per il clima e l’ambiente, la protezione dei consumatori e i diritti dei lavoratori.”

Inoltre, a dimostrazione che l’impegno dell’Europa non può (e non rimarrà) limitato ai soli confini del Vecchio Continente, si legge ulteriormente nella medesima comunicazione “L’ambizione ambientale del Green Deal non potrà essere concretizzata dall’Europa, se essa agirà da sola. I fattori alla base dei cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità hanno dimensione mondiale e non si arrestano ai confini nazionali. L’UE può esercitare la sua influenza e le sue competenze e utilizzare le sue risorse finanziarie per mobilitare i paesi vicini e i partner e indurli a percorrere insieme un percorso sostenibile. L’UE continuerà ad essere all’avanguardia negli interventi in questo ambito, cercando di stringere alleanze con chi persegue gli stessi obiettivi, riconoscendo, nel contempo, la necessità di preservare la propria sicurezza di approvvigionamento e competitività, anche nel caso in cui altri non siano disposti ad agire.” 

Sarebbe come dire che è l’Europa che ce lo chiede, suggerendo a chiunque voglia investire, di farlo appunto in fondi come quelli ESG. Puntare i propri risparmi sul mondo della sostenibilità, infatti, è considerato dall’Europa stessa una conditio sine qua non per favorire la ripresa economica. In altre parole, la crescente attenzione nei confronti di tali temi implica che, solo le imprese che orientano i propri sforzi finanziari verso soluzioni alternative, abbracciando la sfida green e sposando politiche di tutela del tessuto sociale, saranno in grado di affrontare il futuro in modo vincente, guidate in modo responsabile dai propri vertici. 

Mentre aziende ancorate a vecchie idee di business, che sfruttano fonti non rinnovabili, senza preoccuparsi dell’impatto che il loro operato ha sul mondo naturale e sociale che le circonda, troveranno sempre crescenti ostacoli al loro sviluppo. Quindi puntare su Fondi ESG si rivelerà sempre più necessario e auspicabile.