Home Blog Rating e Ranking ESG ...

Rating e Ranking ESG: significato e definizione

Alice Orecchio

Cosa vuol dire ESG?

ESG sta per Environmental, Social e Governance: tre criteri cruciali considerati dagli investitori più consapevoli per selezionare gli investimenti più promettenti in termini di performance, restando coerenti con i propri valori.

Il criterio Environmental si riferisce all’attenzione e alle azioni concrete di un’azienda verso l’ambiente, comprese le politiche Net Zero, ad esempio.

Il criterio Social prende in considerazione il modo in cui viene affrontata l’etica del lavoro, la diversità, l’inclusione, con i dipendenti, fornitori, clienti e le comunità in cui opera.

La Governance riguarda la leadership di un’azienda, il consiglio di amministrazione, la retribuzione dei dirigenti, gli audit, i controlli interni e i diritti degli azionisti.

Cos’è un Rating  ESG?

Un rating ESG è un punteggio che valuta l‘impegno di un’azienda verso le questioni ambientali, sociali e di governance, e quanto proattivamente la tale azienda gestisce le questioni ESG più rilevanti per la sua attività.

I rating ESG sono emessi da organizzazioni commerciali e non profit per valutare in che modo le dichiarazioni aziendali, le prestazioni e i modelli di business rispettano gli obiettivi di sostenibilità. Sono forniti principalmente a società di investimento e investitori privati per valutare le società nei loro fondi o nel loro portfolio.

Un rating ESG misura la resilienza di un’azienda ai rischi ambientali, sociali e di governance a lungo termine. Questioni come l’efficienza energetica, la sicurezza dei lavoratori e l’indipendenza del consiglio hanno certamente implicazioni finanziarie, ma sono spesso sottovalutate durante le tradizionali revisioni finanziarie.

L’utilizzo dei rating ESG per completare l’analisi finanziaria consente agli investitori di avere una prospettiva molto più accurata sul potenziale a lungo termine di un’azienda.

Qual è la differenza tra Rating e Ranking?

La differenza è abbastanza semplice: in un Rating è necessario confrontare diversi elementi utilizzando una scala comune (ad es. “Valutare ciascuno dei seguenti elementi su una scala da 1 a 10, dove 1 è ‘per niente importante’ e 10 è ‘molto importante'”) mentre in un Ranking è necessario confrontare i diversi elementi direttamente l’uno con l’altro, come in una classifica (ad es. “Si prega di classificare ciascuno dei seguenti elementi in ordine di importanza, dall’elemento più importante n. 1 al meno importante n. 10 “).

In effetti, una scala di Rating è una scala chiusa che consente di valutare più variabili su un’unica scala. Al contrario, se pensiamo a un grafico, una scala di Ranking è una scala chiusa che consente agli intervistati di valutare più elementi di una riga in relazione a un elemento di colonna e quindi classificare tutti gli elementi in riga secondo una scala di priorità.

Una domanda con scala di rating ti consente di misurare la forza di ogni opzione, mentre una domanda con scala di valutazione ti consente di vedere a colpo d’occhio la priorità delle diverse opzioni. Per ottenere insight più completi, dovresti infatti utilizzare entrambi.

Come l’AI può aiutare le aziende con l’ESG

Grazie all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, FinScience offre alle aziende un approccio integrato e modulare per calcolare lo score ESG, combinando dati interni e tradizionali con dati alternativi: dati esterni generati online, che aiutano a inquadrare la reputazione dell’azienda. L’Alternative ESG Score di FinScience valuta la sostenibilità aziendale in base a ciascuno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Questa soluzione non solo fornisce aggiornamenti costanti e tempestivi, ma supporta anche ogni azienda nell’ultima, decisiva fase del processo: comunicare il proprio Score ESG all’esterno, in modo che tutti gli stakeholder possano effettivamente percepire il valore e l’impatto dell’impegno ESG.