Home Blog Score di Sostenibili ...

Score di Sostenibilità, come si calcola e come si traduce in uno score ESG

Alice Orecchio

Cos’è lo Score di sostenibilità?

Al giorno d’oggi, gli investitori stanno iniziando a selezionare le imprese anche in termini di valore e sostenibilità a lungo termine. Adottando i parametri ESG per comprendere meglio il loro impatto sulle questioni ambientali, sociali, di governance, per ottenere un quadro completo rispetto alle analisi finanziarie tradizionali.

D’altra parte, le aziende stanno iniziando a considerare l’ESG come una parte cruciale delle loro strategie: per continuare a evolversi e crescere al massimo delle loro potenzialità, sanno di dover rispondere del loro impatto sull’ambiente e sulla società. 

I rating di sostenibilità valutano le prestazioni ambientali e sociali di un’azienda, misurando il divario tra i valori che affermano e i loro veri obiettivi.

Il punteggio di sostenibilità mira a mettere in evidenza tutti quei parametri che spesso vengono trascurati durante le tradizionali analisi finanziarie.

Ad esempio, nell’ottica della Sostenibilità si includono i rischi legati a una gestione poco rispettosa dell’ambiente come:

  • Emissioni di carbonio
  • Approvvigionamento idrico
  • Biodiversità
  • Sfruttamento della terra
  • Emissioni tossiche
  • Gestione dei rifiuti
  • Rifiuti elettronici

Un buono score ESG indica che un’azienda gestisce i propri rischi di sostenibilità meglio delle sue pari, mentre un rating ESG scarso significa che l’azienda ha un’esposizione al rischio ESG peggiore rispetto ad altre.

Ad esempio, un punteggio di 50 significa che l’azienda è considerata nella media; un punteggio di 70 o superiore significa che l’azienda è valutata almeno il 20% in più al di sopra della media nella sua categoria.

Come viene calcolato uno Score ESG?

Attraverso algoritmi specifici, si possono convertire le metriche ESG – come le emissioni di carbonio di un’azienda, la diversity nel Consiglio di Amministrazione, la soddisfazione dei dipendenti – in punteggi raggruppati: ambientali, sociali e di governance, che alla fine vengono uniti in un’unica valutazione primaria. Lo score ESG valuta la sostenibilità aziendale rispetto al contributo a ciascuno dei 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030 e subito dopo li raggruppa con un numero sintetico.

Finscience sfrutta i dati alternativi esterni come fattore di misurazione, poiché basare le prestazioni ESG solo su dati proprietari rischia di portare a una valutazione incompleta. I dati pubblicati dall’azienda stessa sono spesso parziali e si riferiscono solo al particolare framework di scoring scelto dall’azienda.

Per capire veramente la reputazione della propria azienda o dell’azienda in cui si vorrebbe investire bisogna considerare il divario tra ciò che l’azienda diffonde in termini di valori e ciò che percepiscono gli stakeholder (dipendenti, azionisti, clienti, Territorio di riferimento, ..). In questo senso i dati alternativi digitali – estratti da news, social, recensioni, siti, bilanci di sostenibilità – sono gli alleati migliori.