Home Blog Cos’è il direct i ...

Cos’è il direct indexing e perché rappresenta il prossimo trend nel mondo degli investimenti

Alessio Garzonio

Il Direct Indexing è un tipo di investimento che consente agli investitori di detenere singoli titoli, creando un indice direttamente sul proprio conto, invece di utilizzare un ETF o un fondo comune.

Il Direct Indexing, secondo recenti stime, dovrebbe crescere a un tasso annualizzato di oltre il 12%nei prossimi cinque anni, più velocemente rispetto ai prodotti finanziari tradizionali, come appunto i fondi comuni, ETF e i conti separati.

Undici importanti società di investimento, tra cui Goldman Sachs, BlackRock, Fidelity e JP Morgan, hanno effettuato 12 grandi acquisizioni nell’ambito del direct indexing, a dimostrazione dell’importanza del trend.

 

I vantaggi principali del direct indexing

Il vantaggio principale è la personalizzazione. Gli investitori infatti sono liberi di personalizzare i propri portafogli come meglio credono.

I portafogli possono infatti essere modellati attraverso fattori ESG o addirittura escludere titoli che non si adattano ai propri valori personali, o ancora creare una selezione multitematica di titoli.

Questa è la chiave di volta del direct indexing: non avrai bisogno di fare compromessi mentre costruisci il tuo portafoglio.

Se sei un investitore focalizzato sui fattori ESG, probabilmente alcuni dei tuoi standard più specifici non possono essere rispettati dagli ETF e dai fondi comuni di investimento. Questo è il motivo per cui il direct indexing è un’ottima alternativa, poiché è in grado di selezionare società o settori specifici da un portafoglio: ad esempio concentrandosi su società che si impegnano a ridurre l’impatto ambientale.

L’altro vantaggio principale è l’utilizzo delle perdite fiscali (il cosiddetto Tax Loss Harvesting), poiché gli investitori possiedono direttamente le azioni all’interno e possono vendere i singoli titoli del portafoglio in perdita, anche quando il rendimento dell’indice di riferimento è positivo. La raccolta delle perdite fiscali in questo modo può aiutare a compensare le plusvalenze nel pagamento delle tasse e contribuire ad aumentare i propri rendimenti al netto delle imposte.

Dal momento che stai acquistando singole azioni, puoi effettivamente sfruttare le perdite fiscali da ogni posizione per aiutarti a gestire le tue imposte.

Ciò può significare l’1% o più in ulteriori rendimenti al netto delle imposte, secondo una recente ricerca di Vanguard.

 

Che tipo di investitore può dedicarsi al direct indexing 

Nei primi tempi il direct indexing veniva gestito principalmente tramite consulenti finanziari, per un investimento di almeno $ 250.000.

Tuttavia, negli ultimi anni questa strategia è diventata più accessibile, con un minimo di investimento in alcuni casi pari o addirittura inferiore a $ 5.000, offrendo i propri vantaggi a investitori di qualsiasi livello, grazie al trading senza commissioni e alle quote frazionarie.

Oggi sono considerati un valido strumento alternativo agli Exchange Traded Funds (ETF), soprattutto perché possono fornire un’ampia diversificazione.

Per quegli investitori che desiderano orientare i propri portafogli verso società con fattori specifici come valore o momentum, le soluzioni ETF preconfezionate spesso non sono così flessibili, quindi il direct indexing può aiutare un investitore a utilizzare una combinazione di fattori o semplicemente ad applicarli in modo diverso.

 

Il ruolo dell’AI nel direct investing

L’Intelligenza Artificiale aiuta gli investitori a creare il proprio indice da zero, in pochi minuti, filtrando automaticamente tutti i parametri rilevanti per ogni investitore o a creare un indice in base alla sua richiesta, inserendo i parametri richiesti nell’algoritmo che andrà a costruire l’indice in pochissimo tempo.

Con FinScience gli investitori possono scegliere titoli selezionati dall’AI, attraverso una costruzione moderna di un prodotto finanziario (esposizione ESG, thematic investing, ecc.) e con una metodologia scalabile e testata, monitorando le performance e perfezionando la propria strategia di conseguenza.