Home Blog Gli investitori reta ...

Gli investitori retail sono in ascesa grazie all’AI

Alessio Garzonio

Secondo un recente report di Public, gli investitori privati sono tornati e desiderosi di diversificare i loro portafogli attraverso nuovi approcci alla ricerca e alla scoperta.

Gli investitori retail stanno investendo cifre record nelle azioni statunitensi, potenzialmente conferendo ai piccoli trader un’influenza ancora maggiore sui mercati rispetto al culmine della mania delle “meme stock” di due anni fa.” (fonte https://www.ft.com/content/0ffaea2b-ba38-4dbc-bb52-499cdb0e1662).

JPMorgan ha mostrato che a gennaio gli investitori diretti hanno rappresentato fino al 25% di tutte le negoziazioni in azioni, un record.ù

 

Prodotti e piattaforme tematiche

Le tendenze emergenti e gli eventi culturali stanno spingendo gli investitori a esplorare nuove vie di investimento, cercando un equilibrio tra opportunità di crescita e strategie di reddito fisso.

Effettivamente, i prodotti d’investimento tematici sono al massimo livello tra le scelte degli investitori privati. In particolare, gli ETF tematici sull’IA hanno registrato un aumento del 34% anno su anno nel numero di nuovi investitori netti, mentre le azioni nel settore dei veicoli elettrici stanno attirando interesse (+47% nelle visualizzazioni di pagine su Public), ma solo un incremento dello 0,8% negli investimenti.

 

Il ruolo dell’AI sia come tema che come strumento

L’AI non è solo un tema di investimento molto popolare, ma anche uno strumento versatile per condurre ricerche d’investimento.

Secondo una ricerca di Public, attualmente il 19% degli investitori retail utilizza l’AI per le ricerche d’investimento, mostrando un forte interesse nell’apprendere come sfruttare l’AI per strategie di portafoglio. L’AI sta emergendo come una forza bilanciante rispetto ai social media come fonte primaria per la presa di decisioni d’investimento. Il 64% la utilizza per analizzare le azioni, mentre il 53% la utilizza per comprendere il settore e il tipo di investimenti.

 

L’effetto del “buzz”

Anche se gli investitori moderni stanno diventando più orientati a una tipologia di investitore più “strategica” e “esperta”, la maggior parte di essi continua a basare i propri investimenti sui social media e il buzz culturale.

I retail investors stanno attribuendo sempre maggiore importanza alla dovuta diligenza e alla ricerca, facendo ricorso all’intelligenza artificiale per orientare le proprie decisioni d’investimento, e la maggior parte di loro (il 43% dei sondaggi di Public) utilizza i social media come fonte di informazioni per le ricerche e la dovuta diligenza.

Inoltre, i momenti culturali sono rilevanti per gli investitori retail, e questi eventi si traducono in nuovi investitori; il numero di investitori in aziende come Mattel (MAT) e AB InBev (BUD) è aumentato notevolmente a causa del buzz positivo e negativo.