Che cos’è un fondo tematico
L’investimento tematico si basa sulla previsione delle tendenze a lungo termine in cui è più remunerativo investire, piuttosto che su imprese o settori specifici.
Un fondo tematico è un fondo comune d’investimento azionario che investe in un tema particolare, concentrandosi su settori e industrie legati a quel tema specifico.
Rispetto ai fondi settoriali, i fondi tematici hanno un raggio d’azione molto più ampio, poiché raggruppano aziende e settori diversi in base ai temi.
Ad esempio, un fondo a tema infrastrutturale investirà in cemento, energia e acciaio, a titolo d’esempio.
Questo è un approccio di investimento top down, in cui chi veste prima studia lo scenario globale e poi sceglie quei settori particolari potenzialmente in grado di performare meglio degli altri, approfondendo i migliori titoli.
Tra i temi principali che vale la pena seguire nel 2022, segnaliamo le Energie Rinnovabili e tutto il filone del GreenTech, Fabbriche intelligenti e Automazione, eCommerce, Genomica e Biotecnologie.
Cos’è un ETF?
ETF è l’acronimo per exchange-traded fund, un tipo di titolo di investimento all’interno di un pool, che viene scambiato in Borsa proprio come si fa con le azioni.
Di solito, gli ETF tracciano un indice, un settore specifico o un altro tipo di asset: sono costituiti da diversi tipi di investimenti, inclusi azioni, materie prime o obbligazioni; alcuni offrono pacchetti azionari nazionali mentre altri sono internazionali.
I prezzi delle azioni dell’ETF oscillano tutto il giorno, mentre l’ETF viene acquistato e venduto; ma prevedono meno commissioni del broker rispetto all’acquisto di singole azioni.
Gli ETF sono una soluzione d’investimento che punta sulla diversificazione, in cui puoi facilmente ottenere tutto in una volta un mix di titoli senza perdere tempo ad analizzare i singoli titoli. In questo modo i tuoi investimenti sono distribuiti sul mercato e hai la possibilità di ottenere più valore dal modo in cui performano complessivamente.
Gli ETF tematici sono la scelta ideale per chi vuole dedicarsi agli investimenti tematici: in un’unica transazione, gli investitori colgono opportunità di investimento di uno o più temi emersi dall’analisi dei trend e megatrend di mercato.
Puoi iniziare a investire in ETF da solo, aprendo un conto di intermediazione o affidandoti ai robo advisor, che non ti consentono di scegliere personalmente su cosa investire, ma utilizzeranno gli ETF per creare il tuo portafoglio.
Tutti gli ETF hanno spese amministrative addebitate dal fondo, ma è molto importante confrontarle. Gli ETF su indici di solito hanno rapporti inferiori rispetto agli ETF a gestione attiva (non dovrebbero essere superiori all’1%), altrimenti è probabile che un costo troppo elevato incida sui tuoi profitti.
Quali sono gli ETF del momento?
Secondo la classifica di Nasdaq, questi sono i 5 migliori ETF tematici del primo trimestre 2022:
- Ninepoint Energy Fund (NNRG): +40%
- Direxion Daily Dow Jones Internet Bear 3X Shares ETF (WEBS) +34%
- SPDR S&P North American Natural Resources ETF: +34%
- iShares Indice Carbono Eficiente (ICO2) Brasil ETF (ECOO11): +32%
- iShares North American Natural Resources ETF (IGE): +31%
Qui invece abbiamo raccolto una lista di provider di ETF tematici da tenere d’occhio:
In che modo l’AI può aiutarti nelle scelte d’investimento?
Grazie all’Intelligenza Artificiale applicata ai dati alternativi, ogni giorno puoi raccogliere informazioni da social network, blog, forum e notizie, per prendere decisioni insight-driven sul tuo investimento e potenziare il tuo portafoglio.
FinScience seleziona e analizza gli stock più promettenti, valutando i trend sul lungo termine, per un approccio d’investimento molto più lungimirante.