Investitori Retail: come sono cambiate le abitudini di investimento e come può aiutarci l’Intelligenza Artificiale
Sono finiti i giorni in cui gli investitori sceglievano dove investire i propri capitali semplicemente sulla base dei settori, paesi e performance finanziaria. Ora l’attenzione si è spostata piuttosto sui temi, tendenze e valori: a differenza degli investitori istituzionali, le decisioni degli investitori al dettaglio sono guidate dalla classificazione tematica e delle tendenze.
In breve: non è più solo una questione di massimo profitto possibile, ma di come generare valore reale attraverso il proprio denaro, rispettando i propri valori e le proprie convinzioni.
Gli investitori, in particolare le generazioni più giovani, preferiscono puntare su aziende che dimostrano di avere un impatto positivo sul mondo ed evitare le società con esposizione ai rischi ESG.
Gli investimenti secondo criteri ambientali, sociali e di governance e gli investimenti tematici sono due trend diventati sempre più importanti negli ultimi anni. Gli investimenti ESG si concentrano su società attente all’ambiente, socialmente responsabili e con pratiche di buona governance. L’investimento tematico, invece, comporta un investimento in società focalizzate su temi o tendenze specifici, per esempio l’innovazione tecnologica o l’assistenza sanitaria. L’Intelligenza Artificiale ha da sempre svolto un ruolo cruciale sia negli investimenti ESG che tematici, aiutando gli investitori a prendere decisioni più informate.
Poiché l’importanza dell’AI continua a crescere in questo ambito, da parte nostra stiamo investendo in tecniche e applicazioni sempre più sofisticate che aiuteranno gli investitori a raggiungere i loro obiettivi di investimento, allineandoli ai loro valori e interessi.
FinScience fa leva sulle convinzioni e i valori degli utenti e in questo modo migliora la loro esperienza nelle diverse fasi del processo di investimento.
Investimenti ESG: come l’AI aiuta gli investitori retail ad allineare portfolio e valori
Gli investimenti ESG hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni, poiché sempre più investitori sono alla ricerca di modi per allineare i loro investimenti ai loro valori.
L’Intelligenza Artificiale ha svolto un ruolo fondamentale negli investimenti ESG fornendo analisi dei dati e tecniche di modellazione per aiutare gli investitori a decidere dove indirizzare i propri capitali. Ad esempio, l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per analizzare l’impatto ambientale di un’azienda esaminando fattori come le emissioni di carbonio, l’utilizzo dell’acqua e la gestione dei rifiuti. Questo può aiutare gli investitori a identificare le società più attente all’ambiente e prendere decisioni informate su dove investire.
Tecniche avanzate di apprendimento automatico come l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) consentono agli investitori di estrarre gli insight ESG più significativi da dati non strutturati online, raccogliendoli e combinandoli da notizie, blog, forum e social media, in tempo reale. Grazie a questo tipo di dati alternativi, si ottiene una prospettiva più accurata, tempestiva e completa sulle controversie ESG.
Investimenti tematici: come l’AI aiuta gli investitori retail ad allineare portfolio e trend
Anche gli investimenti tematici hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni, poiché gli investitori cercano modi per capitalizzare le tendenze e le tecnologie emergenti.
L’Intelligenza Artificiale ha svolto un ruolo fondamentale in questo tipo di investimento, fornendo analisi dei dati e tecniche di modellazione predittiva per aiutare gli investitori a migliorare i propri investimenti.
Ad esempio, l’AI può essere utilizzata per analizzare i dati su tecnologie emergenti, come la stessa intelligenza artificiale, le energie rinnovabili o la biotecnologia. Questo può aiutare gli investitori a identificare le società in grado di trarre vantaggio da queste tendenze e prendere decisioni informate su dove investire.
L’Intelligenza Artificiale può anche essere utilizzata per analizzare il comportamento dei consumatori e le relative tendenze del mercato, il che può aiutare gli investitori a scovare i temi più caldi e investire in società che ne stanno beneficiando.