Home Blog La rivoluzione retai ...

La rivoluzione retail di GameStop

Alessio Garzonio

I dati alternativi di FinScience per rilevare sentiment e movimenti dei piccoli investitori e le tendenze a lungo termine.

I social media, gli investitori retail e gli hedge fund sono gli argomenti principali di Wall Street in questi giorni. Gli investitori retail (coordinati via Reddit) hanno iniziato una lotta contro gli hedge fund americani, comprando azioni pesantemente shortate come Gamestop, AMC e Bed Bath and Beyond. La guerra iniziata su r/wallstreetbeats (il subreddit usato da questi investitori al dettaglio) contro gli hedge fund  è un forte segnale di democratizzazione nel settore degli investimenti, in cui un gruppo coordinato di piccoli investitori ha causato pesanti perdite alle grandi società di investimento.

La battaglia dei Redditers rimane secondo diversi analisti una manipolazione del mercato a breve termine non validata dalle performance finanziarie/fondamentali delle azioni. Per esempio GameStop ha raggiunto valori di mercato inarrivabili per una società sull’orlo del fallimento. Il vero tema importante che vale la pena analizzare connesso a questo evento è che gli investitori retail sono una “forza reale nel mercato che è destinata a rimanere“. 

Infatti, il trading online ha registrato un enorme aumento di utenti retail nell’ultimo anno, grazie a diversi fattori come: la diffusione di piattaforme senza commissioni come Robinhood, la buona performance del mercato azionario 2020, il tempo libero nei periodi di lockdown che ha avvicinato tanti agli investimenti. 

Sbagliato secondo me è anche pensare che tutti questi investitori siano poco sofisticati. Infatti non solo influenzano il mercato, ma sono diffusori di informazioni molto rilevanti che veicolano attraversi discussioni su piattaforme social come Twitter, Reddit e Stocktwits.

Per queste ragioni, è estremamente importante raccogliere queste discussioni, convertirle in dati (tecnicamente si definiscono Alternative Data) e pesarli con opportuni indicatori di popolarità e sentiment. Per poi correlarli ai movimenti a breve termine dei titoli dei piccoli investitori, così come alle tendenze a lungo termine.

FinScience raccoglie quotidianamente dati da diverse fonti, compresi i social media come Twitter, Stocktwits e Reddit, al fine di identificare le tendenze emergenti nel mercato e le azioni di valore. Come avvenuto e dimostrato con le selezioni tematiche pubblicate nel 2020.