Se è vero che il web è ormai diventato un collettore di informazioni prezioso per comprendere le esigenze e le problematiche sottese agli utenti – e, di riflesso, alla società in generale – allora è altrettanto vero che questi dati andrebbero sfruttati al di là della mera statistica, della comprensione dei consumi o del rilevamento del sentiment su prodotti e servizi.
FinScience è da sempre focalizzata sul raccogliere una vasta quantità di dati provenienti da fonti affidabili e diversificate, tra cui siti di notizie mainstream, siti di settore, blog e social media. Attraverso il nostro algoritmo proprietario di intelligenza artificiale, trasformiamo queste informazioni testuali in metriche e intuizioni di valore.
Una delle principali applicazioni di questi dati è rappresentata da FinScience Thematic Data.
FinScience Thematic Data: offrire risposte a domande cruciali
Le informazioni raccolte in Rete, dunque, se opportunamente analizzate e segmentate, possono far comprendere molto sui trend più rilevanti per il mercato finanziario, sulle aziende che davvero stanno investendo in essi e su come il focus delle aziende cambia nel tempo: tutti dettagli cruciali anche nella loro applicazione finanziaria e di investimento.
Ma quindi, se le imprese si evolvono in maniera sostanziale, modificando il proprio core business in tempi brevi, così come il proprio percepito dall’esterno, allora ci sono alcune domande cruciali che gli investitori dovrebbero porsi:
- Quali temi stanno guadagnando slancio sul mercato?
- Quali temi hanno un potenziale di crescita a lungo termine e quali potrebbero essere soggetti a una bolla?
- Quali aziende sono strettamente allineate al tema dell’AI Generativa?
- Quali aziende sono più abili nell’adattare la propria strategia per sfruttare il trend dell’Intelligenza Artificiale attuale?
In particolare,considerando i cambiamenti rapidi e dinamici del panorama economico mondiale, la categorizzazione finanziaria delle aziende in base alla classificazione GICS è ancora da considerarsi un metodo efficace?
L’esempio di Apple, tra ricerche degli utenti e focus di mercato
Come si è spostato recentemente il focus di Apple?
Ci sono diversi cambiamenti sostanziali, avvenuti negli ultimi tre mesi, per il colosso tecnologico: la figura a barre qui sotto illustra come la posizione di Apple si sia evoluta nell’arco dell’ultimo quarter rispetto al periodo precedente, in base a dieci temi a cui Apple è maggiormente esposta e correlata secondo il framework tematico di FinScience.
È importante notare che la percezione di Apple ha subito significative variazioni, influenzate da fattori come l’interesse suscitato dall’Intelligenza Artificiale, l’annuncio del visore Apple e il calo di interesse in altri settori aziendali, come il 5G, i pagamenti e la Wearable Technology.