Home Blog Thematic Investing: ...

Thematic Investing: cos’è e come funziona

Alice Orecchio

Cos’è il Thematic Investing

Il Thematic Investing – o Investimento Tematico – è una forma di investimento che mira a identificare le macro tendenze potenzialmente in grado di realizzare incrementi di valore a lungo termine, su cui puntare diversificando il proprio portfolio.

L’investimento tematico è caratterizzato da un approccio top-down, basato sui trend macroeconomici, geopolitici e tecnologici. Questi non sono oscillazioni a breve termine, ma veri e propri cambiamenti a lungo termine, strutturali e trasformativi.

Ad esempio, se si ritiene che una visione guidata dai principi ESG subirà una forte crescita nei prossimi anni, sarà opportuno investire in un business in linea con questo tema.

Tuttavia, al momento di scegliere su quali società investire, più aziende potrebbero corrispondere a un trend evidenziato, e la difficoltà sta nello scegliere quale titolo si rivelerà più performante, e in ultima analisi dove si trovano le opportunità di investimento più significative.

Malgrado le migliori intenzioni, però, la maggior parte degli investitori non dispone ancora di portafogli azionari efficienti, per mancanza di esperienza o di tempo.

In questo senso, il Thematic Investing può rappresentare un approccio molto funzionale, perché permette di investire in settori diversi, anche molto specializzati, rimanendo coerente ai propri valori.

Thematic Investing: come funziona

Quando si parla di investimenti tematici, la prima cosa da fare è individuare i temi più interessanti. Il criterio di scelta può essere sia etico – ovvero preferire i temi più in linea con le proprie convinzioni – che quantitativo – filtrando le tendenze innovative che stanno guadagnando popolarità e consolidando la propria crescita: spesso una combinazione dei due è alla base dei migliori risultati.

Ad esempio, potresti voler investire in un particolare settore – come il FoodTech – o in una particolare porzione di mondo – come gli Stati Uniti, o in generale i mercati emergenti.

Una volta filtrati i diversi temi e settori, si passa alla fase di benchmarking, dove confrontarli anche rispetto alle altre classi di asset. È necessario confrontare anche la volatilità di uno specifico tema rispetto al mercato, per avere un quadro completo in base al rischio.

A questo punto si può procedere alla configurazione del portfolio, secondo le proprie preferenze e un profilo più prudente o aggressivo, optando rispettivamente per una distribuzione ponderata o più personalizzata.

Il terzo passaggio è quello di riequilibrare periodicamente il proprio portfolio per bilanciare il rischio e generare rendimenti ottimale, in base alle performance dei vari componenti, allineando i pesi alla strategia iniziale: l’idea alla base è quella di garantire che il portafoglio azionario segua sempre il tema (o i temi) prescelto.

Investire sui temi caldi: perché conviene farlo

La crescente attenzione che sta riscuotendo il Thematic Investing  deriva dalla necessità di identificare con un buon margine di sicurezza i futuri fattori di rendimento degli investimenti azionari.

Anticipare un potenziale di cambiamento strutturale sul mercato e investire per tempo nelle trasformazioni previste è un fattore imprescindibile per investire con successo: basta pensare a chi negli anni ‘90 decise di credere nell’ascesa di internet.

Tutto questo riveste un’importanza cruciale soprattutto per gli investitori a lungo termine, per preparare il terreno a rilevanti opportunità di crescita nel portfolio.

In un mondo in cui molte decisioni di investimento sono frutto di esperienze passate e dati ormai storicizzati, il Thematic Investing costituisce un’alternativa lungimirante.

La differenza infatti sta nel sapere oggi quello che è destinato a crescere domani, piuttosto che continuare a puntare su quello che è già fiorito ieri.

AI applicata a Thematic Investing: il valore aggiunto

Attraverso una visione alternative data-driven e una metodologia d’analisi proprietaria basata su Intelligenza Artificiale, FinScience individua i temi più caldi – basati su trend di lungo periodo –  ma soprattutto i titoli associati ad ogni singolo tema in grado di offrire più valore aggiunto.

Quotidianamente i dati raccolti su social, blog, forum, news vengono valutati attraverso apposite metriche per ottenere il massimo dal proprio portafoglio, in un’ottica di:

  • Ottimizzazione, per analizzare la situazione corrente e capire com’è suddiviso il portafoglio azionario dal punto di vista tematico;
  • Trend, per individuare i temi che saranno più caldi su cui vale la pena investire;
  • Stock picking, per selezionare le migliori aziende quotate impattate da un determinato tema.

In breve, l’imperativo è: batti il ferro che sarà più caldo. In questo modo forgerai la chiave perfetta per i tuoi investimenti.