Le Trend & Event Driven Selections create da FinScience, data-driven fintech company del gruppo Datrix, stanno performando largamente meglio della media di mercato.
Le Trend & Event Driven Selections sono selezioni non convenzionali di società che possono essere incluse in nuovi prodotti tematici da operatori finanziari o incluse in strategie di investimento da investitori/trader. L’obiettivo principale delle Trend Driven Selections è identificare le aziende ad “alto potenziale di crescita” che guidano innovazioni disruptive in segmenti specifici del settore (es. Cloud, abilitatori di eCommerce, tecnologia medica, Cyber Security, ecc.).
FinScience sfrutta le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale ed i suoi algoritmi proprietari per combinare dati/analisi finanziarie con dati alternativi al fine di creare selezioni di aziende non convenzionali. Una volta individuati dei filoni tematici rilevanti, la Società seleziona, grazie al proprio sistema predittivo, gruppi di titoli che dovrebbero performare bene creando così le “Trend & Event Driven Selections”.
Le Trend & Event Driven Selections caricate e poi aggiornate da FinScience sulla piattaforma sono al momento le seguenti:
- Green New Deal Selection (+294% nell’ultimo anno)
- Medical Technology Selection (+62,09% dal dicembre 2019 ad oggi)
- 5G Impacted Business Selection (+60,93% dal dicembre 2019 ad oggi)
- Coronavirus Exposed and Safe Assets Selection (+159,83% da marzo a novembre 2020)
- U.S. Election Selection (+129,43% da luglio ad oggi per i titoli collegati al presidente Biden)
Ebbene ognuna delle selezioni FinScience ha performato ben oltre quelli che sono i principali indici di mercato come S&P500 e il Nasdaq e anche prodotti finanziari/indici con obiettivi simili.
Per esempio, la Green New Deal Selection di FinScience ha raggiunto una performance del +294% nell’ultimo anno. Mentre l’S&P 500 ha guadagnato quasi il 22% nello stesso periodo e il Nasdaq Composite quasi il 54%. Anche se guardiamo a un benchmark specifico del settore come il Nasdaq Clean Edge Green Energy Index (CEXX) (+272,11%), scopriamo che il portafoglio Green New Deal ha sovraperformato di quasi il 22% nel periodo preso in considerazione.
Il caso della società Enphase Energy è una buona dimostrazione della capacità predittiva del metodo FinScience. La controllata di Datrix infatti nel primo semestre 2020 aveva rilevato questa società come la migliore della selezione soprattutto secondo l’indicatore di sentiment proprietario che risultava essere il più alto. Questa percezione molto positiva si è poi trasformata nei mesi successivi in una performance finanziaria tra le migliori del comparto Green New Deal guadagnando un +344% nel secondo semestre 2020.
Anche la FinScience Medical Technology Selection ha sovraperformato gli indici raggiungendo il +62,09% dei rendimenti nell’ultimo anno. Superiore anche in questo caso ai principali indici di mercato e anche ad un benchmark specifico del settore come il portafoglio Fidelity Select Medical Technology and Devices (+ 30,51%).
Stessa situazione per la FinScience 5G Impacted Business Selection che ha raggiunto il + 60,93% dei rendimenti nell’ultimo anno. Anche in questo caso l’indice di riferimento del settore come il Defiance 5G Next Gen Connectivity (+44.04%) ha registrato performance inferiori nello stesso periodo.
Per la Coronavirus Safe Assets Selection, FinScience è andata a selezionare le società che potevano rappresentare degli asset sicuri durante questo periodo di emergenza Coronavirus, poiché meno impattati. Questa selection ha totalizzato un +159,83% nel periodo di osservazione che è andato dal 03/03/2020 al 30/11/2020.
FinScience ha inoltre creato una Selection legata alle elezioni americane andando a scovare i titoli collegati ai due candidati. Dopo la vittoria di Biden di novembre ed il consolidamento con la vittoria in Georgia che ha dato la maggioranza ai Democratici in senato, la selezione di titoli legati a Joe Biden ha sovraperformato l’indice S&P500 di oltre il 110%.
E’ possibile consultare qui il report completo.